Żelazny, Jan2022-10-262022-10-262000Polonia Sacra, 2000, R. 4 (22), Nr 6 (50), s. 283-292.1428-5673http://theo-logos.pl/xmlui/handle/123456789/1715Un movimento della Chiesa antica – il montanismo – é molto interessante come esempio di in gruppo di persone preparati da numerosi uomini e donne in base ai loro particolari carismi che vuole sviluppare la fede e il livello di vita morale dei credenti. Basandosi sulla profezia, sulla vita ascetica, essendo sempre collegato con il suo leader, il movimento si trova nel conflitto con la Chiesa ufficiale. Il carisma non si trasmette dall’uno all’altro perciò il movimento si allontana dalla sua prima pietà. Le cose negate entrano nel gruppo, le guerre tra i nuovi leader distruggono l’unità. Se il carisma vuole edificare e rafforzare la Chiesa, deve sempre essere fedele all’autorità. Senza di questo – come insegna la storia dei montanisti – é distruttivo e non cambia mai.plAttribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Polandhttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/pl/montanizmruchy charyzmatycznestarożytnośćheterodoksjahistoriafałszywi prorocyhistoria Kościołaherezja FrygijczykówneoficiKościółJezus Chrystusascezamęczeństwoheterodoksyjna eklezjologiaprofetyzmilluminizmMontanismcharismatic movementsantiquityheterodoxyhistoryfalse prophetsChurch historyneophyteChurchJesus ChristasceticismmartyrdomprophetismherezjeheresiesMontanizm. Heterodoksyjny ruch charyzmatyczny z drugiej połowy II wiekuIl montanismo, un movimento carismatico heterodosa dalla seconda parte II secoloArticle