Mastalski, Janusz2022-12-132022-12-132005Polonia Sacra, 2005, R. 9 (27), Nr. 16 (60), s. 5-25.1428-5673http://theo-logos.pl/xmlui/handle/123456789/2250L'articolo è dedicato agli influsi tossici dell'educazione che oggi rafforzano la sua crisi assiologica. L'Autore classifica la problemmatica sottoposta all'analisi in tre ambiti. All'inizio descrive cinque sindromi educativi che generano l'educazione tossica: sindrome dell'esaurimento professionale, sindrome dell'agressione estorta, sindrome delle autorità perdute, sindrome del dogmatismo educativo, sindrome della perdita assiologica. Il secondo ambito degli influssi tossici dell'educazione e' la mancanza di appoggio agli allievi chiamata deficit. Secondo l'Autore ci sono tre tipi di deficit: deficit della capienza emotiva, deficit delle capacita' e deficit dell'accettazione emotiva. Il terzo ambito dell'educazione tossica è formato dalle interazioni nocive. L'Autore ne descrive nove: antagonismo, atteggiamento possesivo dell'educazione, l'ansia di comunicazione, comunicazione traumogena, sostituzione dell'allievo nei doveri da parte dell'educatore, permutazione educativa, labilità' emotiva, demonizzazione di alcuni aspetti di vita e, infine, inversione educativa. L'articolo viene concluso con un'analisi dei mezzi preventivi dell'educazione tossica.plAttribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Polandhttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/pl/wartościwychowaniekryzyssystem wartościXXI w.zaufaniewięzi społecznespołeczeństwosocjologiapedagogikarelacje interpersonalnepsychologiadydaktykaedukacjaautorytetpedeutologianauczycieleuczniowievaluesupbringingcrisisvalue systemtrustsocial tiessocietysociologypedagogyinterpersonal relationshipspsychologydydacticseducationauthorityteachersstudentsToksyczny wychowawca w dobie kryzysu wartościEducatore tossico nei tempi della crisi di valoriArticle