Pięćdziesiątnica Maryi i Pięćdziesiątnica Kościoła
Ładowanie...
Data
2000
Autorzy
Tytuł czasopisma
ISSN czasopisma
Tytuł tomu
Wydawca
Wydawnictwo Naukowe Papieskiej Akademii Teologicznej w Krakowie
Abstrakt
Serva del Signore, la quale, come insegna Concilio Vaticano II, in particolare modo ha cooperato con l’opera del Salvatore, ha cooperato anche con l’opera dello Spirito Santo. Egli opera negli uomini per mezzo della fede, poiché senza il Suo aiuto nessuno puó dire Gesú é il Signore. Opera anche in Maria, che ha pronunciato la sua fede nel momento dell’annunciazione. Scorgiamo una significativa analogia che intercorre tra la descrizione dell'annunciazione a Maria e quella del giorno della Pentecoste, trasmessa negli Atti degli Apostoli (1, 1-2, 47). Nelle suddette descrizioni si puó intravvedere analogie tra concepimento, nascita e infanzia di Gesú e nascita della Chiesa. In questi due eventi é presente lo spirito Santo e Maria. L'azione della terza Persona della Santissima Trinita in Maria fa si, che Ella diventa luogo nel quale s’incontrano Padre, Figlio e Spirito Santo. Siccome Maria é presente nella Chiesa ed é, secondo Vaticano II, il suo modello, per cui la Chiesa é stata presente e agisce gia prima della Pentecoste di Gerusalemme in Maria, dopo la Sua Pentecoste di Nazareth. Come Maria cosi anche la Chiesa unisce la stessa missione: concephre e far nascere Cristo.
Opis
Słowa kluczowe
Kościół, Maryja, sobór watykański II, sobór, konstytucje dogmatyczne, Pięćdziesiątnica, Duch Święty, Ewangelia, Biblia, Pismo Święte, Nowy Testament, biblistyka, egzegeza, egzegeza biblijna, Bóg, mariologia, Zwiastowanie, Jezus Chrystus, Ruch Odnowy w Duchu Świętym, Church, Mary, Vatican II, Second Vatican Council, council, Pentecost, Holy Spirit, gospel, Bible, New Testament, biblical studies, exegesis, biblical exegesis, God, Mariology, Annunciation, Jesus Christ
Cytowanie
Polonia Sacra, 2000, R. 4 (22), Nr 6 (50), s. 293-304.
Licencja
Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Poland