Logo repozytoriumLogo repozytorium
Zbiory i kolekcje
Wszystko na DSpace
AAAWysoki kontrastWysoki kontrast
  • English
  • Polski
Zaloguj
Nie pamiętasz hasła?
  1. Strona główna
  2. Przeglądaj wg autorów

Przeglądaj wg Autor "Saj, Marek"

Wpisz kilka pierwszych liter i kliknij przycisk przeglądania
Teraz wyświetlane 1 - 5 z 5
  • Wyników na stronę
  • Opcje sortowania
  • Miniatura
    Pozycja
    A. Otrząsek, Modlitwa myślna według św. Alfonsa Liguoriego, Wydawnictwo Homo Dei, Kraków 2007, stron 141
    Saj, Marek (Wydawnictwo Naukowe Papieskiej Akademii Teologicznej w Krakowie, 2007)
  • Miniatura
    Pozycja
    Las facultades para la confesión en el Código de Juan Pablo II
    Saj, Marek (The Pontifical University of John Paul II in Cracow, 2012)
    According to the law of the Church, contained mainly in the Code of Canon Law, priests are entitled to certain rights and obligations arising from their Holy Orders. Some of them require also appropriate faculties in addition to the orders. This is the case in relation to the sacrament of penance and reconciliation. This so-called faculty is required in order to exercise this sacrament validly. The of such faculty causes the incurrence of ecclesiastical penalty of suspension latae sententiae. This text examines the norms of the Codex regarding the conferment of the faculty to administer the sacrament of penance, its use and the ecclesiastical penalties incurred for hearing confessions without such faculties.
  • Miniatura
    Pozycja
    Głosić Ewangelię nadziei ubogim. Przykład Zgromadzenia Redemptorystów
    Saj, Marek (Wydawnictwo Naukowe Papieskiej Akademii Teologicznej w Krakowie, 2006)
    L'autore, riferendosi al programma pastorale della Chiesa polacca per anno 2005/2006, che suona “restituire la speranza ai poveri”, presenta questa questione nella Congregazione dei Redentoristi, che è chiamata a predicare il Vangelo ai più poveri e abbandonati. La Congregazione dei Redentoristi nella sua legislazione descrive i diversi gruppi della gente povera e abbandonata, alla quale la Congregazione è mandata di portare l'abbondante redenzione. I destinatari del Vangelo sono i poveri senza i mezzi sufficienti, ai quali la Chiesa non ha potuto assicurare i mezzi di salvezza, per mancanza di sacerdoti, o per peculiari condizioni di vita, coloro che non hanno mai ascoltato il messaggio della Chiesa. Si tratta soprattutto delle nazioni non illuminate con la luce del Vangelo. I Redentoristi, con il servizio di conciliazione, vanno ai poveri e abbandonati a causa della divisione della Chiesa. Al gruppo più abbnadonato appartengono pure quelli, che non accettano come “buona novella” il messaggio della Chiesa. Fra questi la Chiesa ha sviluppato la sua attività, ma loro non fanno alcun conto di Cristo e si sono allontanti dalla Chiesa. L'ultimo gruppo dell'apostolato dei Redentoristi sono coloro che soffrono un danno a causa della divisione della Chiesa. Attraverso la predicazione della parola e la loro presenza, i Redentoristi vogliono essere i portatori d'unità.
  • Miniatura
    Pozycja
    Powołanie do świętości według św. Alfonsa Liguori
    Saj, Marek (Wydawnictwo Naukowe Papieskiej Akademii Teologicznej w Krakowie, 2007)
    Il programma pastorale della Chiesa polacca per quest'anno si concentra intorno un slogan: „Fratelli guardiamo alla nostra vocazione”. Lo slogan si riferisce all'insegnamento del Papa Benedetto XVI, il quale sottolinea in modo particolare la chiama dell'uomo alla santità. Dire, che la santità non è riservata soltanto per alcuni nella Chiesa, non sorprende nessuno. Infatti tutti battezzati, nonostate la loro posizione nella Chiesa sono chiamati alla santità, cioè vivere pienamente in Cristo Gesù. La chiamata alla santità è lo scopo che durante il nostro pellegrinaggio terrestre possiamo raggiungere ad un certo livello. Paragonando il tempo di oggi col tempo, in cui ha vissuto s. Alfonso de Liguori (1696-1787) non troviamo la differenza. Il pensiero teologico di s. Alfonso, fuorché alcune cose, è molto simile. Molto caratteristiche sono le motivazioni della chiamata alla santità: l'amore di Dio verso l'uomo, amore dell'uomo verso Dio e compiere la volontà di Dio. L'accettazione di queste realtà, la pratica di vita può aiutare ciascun fedele ottenere la santità nella vita quotidiana. L'articolo presenta proprio questo atteggiamento verso la santità, che propone s. Alfonso che è molto attuale anche nel tempo d'oggi.
  • Miniatura
    Pozycja
    Życie konsekrowane w nauczaniu Benedykta XVI
    Saj, Marek (Wydawnictwo Naukowe Papieskiej Akademii Teologicznej w Krakowie, 2009)
    Nel corso della storia la Chiesa sempre mostrava interesse per la vita consacrata in ogni sua forma. Ne danno testimonianza i molti documenti dedicati a questo genere di vita cristiana e ancora più numerosi gli interventi dei papi, indirizzati alle persone consacrate. L'attuale papa Benedetto XVI, benché il suo pontificato duri per ora relativamente poco tempo, con uguale forza vede nell'ambiente ecclesiale la presenza della vita consacrata e delle persone dedite a Dio in questa forma di vita. I quattro anni del suo servizio petrino ci lasciano scorgere con chiarezza certi aspetti caratteristici dei suoi discorsi che riguardano la vita secondo i consigli evangelici. Il presente contributo è un tentativo di analizzare gli interventi del papa alle persone consacrate per dimostrare la sua preoccupazione per la forma e lo sviluppo degli istituti di vita consacrata nella Chiesa.
Ministerstwo Edukacji i NaukiMinisterstwo Edukacji i Nauki
Projekt finansowany ze środków budżetu państwa, przyznanych przez Ministra Edukacji i Nauki w ramach Programu „Nauka dla Społeczeństwa II”
  • O repozytorium
  • Finansowanie
  • Kontakt

Polub nas

Katolicki Uniwersytet LubelskiKatolicki Uniwersytet Lubelski

oprogramowanie DSpace copyright © 2002-2025 LYRASIS delivered by PCG Academia

  • Prześlij uwagi