Eklezjalny wymiar pokuty w Listach św. Bazylego Wielkiego

Ładowanie...
Miniatura

Data

2002

Tytuł czasopisma

ISSN czasopisma

Tytuł tomu

Wydawca

Wydawnictwo Naukowe Papieskiej Akademii Teologicznej w Krakowie

Abstrakt

Il cristiano di oggi, influenzato dal modello dell esagerato individualismo, non riesce a capire l'aspetto ecclesiale della penitenza. Analizzando le „Epistole” di san Basilio il Grande, e specialmente le tre Lettere canoniche, troviamo una disciplina penitenziale sconvolgente per noi. Per i peccati gravi la Chiesa del IV secolo imponeva pene, che potevano durare venti, trenf anni, o anche tutta la vita, e avevano carattere pubblico. Già il fatto di poter avere accesso alla penitenza esigeva alcune condizioni. Descrivendo le pratiche penitenziali tipiche per i quattro gruppi dei penitenti: piangentes, audientes, prostrati e stantes, l'articolo espone gli aspetti ecclesiali della penitenza. Tra di essi si può enumerare: 1. l'allontanamento del peccatore dall'Eucaristia e dalla comunità cristiana; 2. il ruolo del vescovo, come reppresentante della Chiesa e reppresentante di Dio, neU'indicare la penitenza e controllare il suo procedimento; 3. la forma pubblica della penitenza, che oltre allo scopo espiatore e terapeutico ha anche uno scopo pedagogico; 4. la partecipazione della comunità ecclesiale alla penitenza attraverso la preghiera. Come il peccato ha indebolito la Chiesa, così la penitenza, in particolare l'aspetto dell'ardore e della perseveranza del penitente, contribuiscono alla fortificazione della fede e dello zelo dei cristiani; testimoniano che, con la grazia di Dio, il cristiano può vincere il peccato e nella comunità della Chiesa ritrovare la via che porta all'eternità.

Opis

Słowa kluczowe

Bazyli Wielki, Bazyli z Cezarei, doktorzy Kościoła, ojcowie Kościoła, pokuta, biskupi, kanony, monastycyzm, kara, grzech, pokutnicy, modlitwa, wspólnota, starożytność, Church Fathers, atonement, penance, bishops, monasticism, punishment, sin, penitents, prayer, community, antiquity, patrologia, patrystyka, patrology, patristics, kapłani, duchowieństwo, clergy, priesthood, Basil of Caesarea

Cytowanie

Polonia Sacra, 2002, R. 6 (24), Nr 10 (54), s. 195-216.

Licencja

Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Poland