Logo repozytoriumLogo repozytorium
Zbiory i kolekcje
Wszystko na DSpace
AAAWysoki kontrastWysoki kontrast
  • English
  • Polski
Zaloguj
Nie pamiętasz hasła?
  1. Strona główna
  2. Przeglądaj wg autorów

Przeglądaj wg Autor "Rella, Angelo"

Wpisz kilka pierwszych liter i kliknij przycisk przeglądania
Teraz wyświetlane 1 - 3 z 3
  • Wyników na stronę
  • Opcje sortowania
  • Miniatura
    Pozycja
    Donna de Paradiso: la passione di Cristo in una sceneggiatura delle origini di frate Jacopone da Todi
    Rella, Angelo (Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu Szczecińskiego, 2014)
    Senza dubbio la sacra rappresentazione Donna de Paradiso di Jacopone da Todi, vero e proprio capolavoro ispirato, con la sua scrittura-sceneggiatura sembra anticipare di secoli quella del teatro moderno ma soprattutto quella cinematografica. Siamo persuasi che Jacopone da Todi abbia scritto Donna de Paradiso suggerendone una visione, trasformando continuamente il linguaggio letterario in linguaggio visivo. La scrittura del Frate a nostro giudizio reca in se la cifra della scrittura della settima arte, ovvero avere nella sua ‘visibilità’ la sua qualità principale e nell’‘azione’ la sua specificità, di quella che Italo Calvino definito “cinema mentale”. Al pari degli autori che nel secondo dopoguerra misero in scena l’alienazione dell’uomo contemporaneo, Jacopone attraverso i suoi dialoghi-monologhi, ridotti al minimo, mostra l’angoscia, la solitudine e l’impossibilità di comunicare di una madre straziata dal dolore per quanto accade al proprio figlio. Gli spettatori-lettori non potevano nel Medioevo, e non possono oggi, non lasciarsi colpire dalla singolare forza di evocazione visuale della passione, dalla qualità violenta e “incarnata” della sua rappresentazione.
  • Miniatura
    Pozycja
    “Educare il corpo per salvare l’anima”. Sullo „Splanamento de li proverbii di Salomone” di Girardo Patecchio
    Rella, Angelo (Uniwersytet Szczeciński, 2020)
    Si può salvare l’anima educando il corpo? La dinamica espansione della civiltà comunale in Italia determinò l’affermazione della letteratura dal carattere prevalentemente pratico e con chiarissimi intenti moralisti, tutta concentrata su elementi didattico-religiosi e didattico-sociali, che vide nel cremonese Girardo Patecchio uno degli autori che si distinsero particolarmente in questo genere in Italia settentrionale. Dalla sua opera Spianamento de li Proverbii di Salomone, di stampo espressamente religioso-pedagogico, emerge chiaro e forte l’assunto che è possibile avere salva l’anima salvando il corpo. Dove per “salvezza del corpo” Patecchio intende “educare” il corpo poiché è solo grazie ad un corpo costumato e virtuoso si evita di cadere in tentazione e si può giungere alla salvezza eterna dell’anima.
  • Miniatura
    Pozycja
    Wiara na stronach „Il politecnico”
    Rella, Angelo (Wydział Teologiczny Uniwersytetu Szczecińskiego, 2011)
    La religione cattolica é stata dagli inizi un elemento importante e costitutivo per lo sviluppo della cultura italiana. Per quanto riguarda però la cultura italiana del Novecento i critici sono normalmente convinti che la religiosità, conformemente al famoso detto nietzscheano che „Dio é morto“, non gioca un ruolo importante o decisivo. Il presente articolo contraddice questa communis opinio dei critici dichiarando che la tragedia di due guerre e dell’olocausto ha fatto rinascere nella coscienza degli intellettuali ed artisti italiani la coscienza dell’importanza essenziale del messaggio umano e sociale del cristianesimo per un rinnovamento della cultura italiana dopo il fascismo. Prendendo come esempio Elio Vittorini e la sua rivista «Il Politecnico», si dimostra uno degli intellettuali di sinistra più importanti del dopoguerra in Italia, ha difeso decisamente il valore del cristianesimo inteso come messaggio universale e non solo istituzionale per la trasformazione della cultura italiana post-bellica. L’articolo offre una nuova prospettiva per una rinnovata analisi circa l’importanza della religione per la cultura del Novecento italiano.
Ministerstwo Edukacji i NaukiMinisterstwo Edukacji i Nauki
Projekt finansowany ze środków budżetu państwa, przyznanych przez Ministra Edukacji i Nauki w ramach Programu „Nauka dla Społeczeństwa II”
  • O repozytorium
  • Finansowanie
  • Kontakt

Polub nas

Katolicki Uniwersytet LubelskiKatolicki Uniwersytet Lubelski

oprogramowanie DSpace copyright © 2002-2025 LYRASIS delivered by PCG Academia

  • Prześlij uwagi